Nella foto la premiazione delle vincitrici di Leali Young. Prosegue a Ronchi dei Legionari (Go), il festival di giornalismo Leali delle notizie, il programma di mercoledì 12 e giovedì 13 giugno.

Nella seconda giornata del Festival, mercoledì 12, si parlerà di Africa, ‘mal di plastica’, intelligenza artificiale, Green Economy, migranti e soccorsi in mare e di inviati di guerra, per concludere con lo spettacolo dedicato a Elizabeth Jane Cochran, cronista statunitense vissuta a cavallo fra Otto e Novecento, antesignana del giornalismo d’inchiesta. Il programma si aprirà, alle 10, con il corso di Google News su Pinpoint curato da Gabriele Cruciata. Nel pomeriggio, due i focus dedicati al Continente africano: alle 17, nel giardino di piazzetta dell’Emigrante, si presenta il libro Africa contesa dell’inviato del Tg3 Enzo Nucci, in dialogo con il giornalista de Il Piccolo Pietro Comelli. Alle 19 poi Nucci sarà il moderatore dell’incontro L’Africa in rivolta va verso l’indipendenza? con il giornalista e scrittore Luca Attanasio e le giornaliste Giusy Baioni e Antonella Sinopoli. Alle 17.30, nell’auditorium, la riflessione sull’inquinamento da plastica si aprirà con la proiezione di Plastica Connection (PresaDiretta, 2023 – 45 minuti) di Teresa Paoli e Paola Vecchia, che saranno poi protagoniste della presentazione del libro Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue con la giornalista Daniela Cipolloni, moderate da Marta Rizzi di Radio Spazio. In piazzetta Francesco Giuseppe I, alle 18.30, dibattito sulla Green Economy: la transizione ecologica salverà il mondo e le nostre imprese? e, alle 19.30, su Minori stranieri non accompagnati, con i giornalisti Cecilia Ferrara e Angela Gennaro, Renata Longo (tutore volontario di MSNA) e la senatrice Sandra Zampa, moderate dalla giornalista Gioia Meloni. Di intelligenza artificiale, partendo dal libro Romanzo Digitale di Antonio Pascotto, discuteranno, assieme all’autore, Fabio Gimignani (editore Jolly Roger) e il docente di Sociologia Antonio Marziale, moderati dalla giornalista Benedetta Cimini (alle 18, nel giardino di piazzetta dell’Emigrante).

La narrazione della guerra permetterà di conoscere il lavoro degli inviati al fronte con le testimonianze di Francesca Caferri, Vincenzo Frenda, Elena Pasquini e Nico Piro, moderati da Emily Menguzzato (alle 20, nel giardino di piazzetta dell’Emigrante). Alle 20.45, in piazzetta Francesco Giuseppe I, l’incontro SOS Mediterranee: una mano tesa in mezzo al mare con il giornalista e addetto stampa dell’organizzazione Francesco Creazzo e il soccorritore Alessandro Porro, in dialogo con Andrea Foffano, esperto in sicurezza e intelligence.

Gran finale alle 21.30 al Palatenda con lo spettacolo L’incredibile storia di Nellie Bly, giornalista d’assalto e di cuore, narrazione dedicata a Elizabeth Jane Cochran, con le letture e le musiche di Valerio Marchi, Carla Manzon, Alessio e Giuliano Velliscig.

Nella terza giornata del Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, giovedì 13 giugno, si parlerà di Bibbiano e Berlusconismo, ma anche di storia dell’immigrazione in Europa, giustizia per missionari uccisi, fotogiornalismo e intelligenza artificiale. Gran finale con lo spettacolo Lercio Live, dedicato al sito satirico di finte notizie, con la presenza dell’autore Andrea Sesta.
Il programma si aprirà, alle 17, nel giardino di piazzetta Dell’Emigrante, con Omicidi senza giustizia. Storie di religiosi due volte vittime; partendo dal libro Nel cuore dei misteri. Inchiesta sull’uccisione di tre missionarie nel Burundi delle impunità (All Around, 2022) interverrà l’autrice Giusy Baioni, giornalista freelance esperta di Africa Centrale, in dialogo con il giornalista Riccardo Pilat.
Il focus si sposterà, poi, sul ciclismo con Pedala pedala, vola come il vento! Da Gino Bartali a Marco Pantani: storia di una grande passione italiana, insieme allo scrittore Marco Ciriello e ai giornalisti Roberto Collini e Claudio Gregori, moderati da Daniele Benvenuti (alle 17.30, in piazzetta Francesco Giuseppe l).
Si terrà alle 18, nel giardino di piazzetta Dell’Emigrante, l’incontro dedicato al ‘caso Bibbiano’: partendo dai volumi Bibbiano: dubbi e assurdità (Alpes Italia, 2023) di Comitato Giobbe e Il lupo di Bibbiano (BeHope Books, 2024) di Luca Bauccio, rifletteremo sulla gogna mediatica che travolse gli indagati, con Claudio Foti, finito al centro dell’inchiesta, Maria Grazia Apollonio e Luca Bauccio; modera la giornalista e portavoce di Articolo 21 Fvg Fabiana Martini.
La figura di Silvio Berlusconi sarà al centro dell’incontro Il Berlusconismo nella storia d’Italia: riflessioni trent’anni dopo il primo governo del ‘Cavaliere’ con il giornalista de Il Fatto Quotidiano Gianni Barbacetto, Brunella Bolloli (caporedattore politica e interni di Libero) e il sociologo Renato Mannheimer, moderati da Andrea Spiri (al Palatenda, alle 18.30).
Rilfessioni su Cent’anni di immigrazioni, alle 19.30, nel giardino di piazzetta Dell’Emigrante, a partire dal libro Il secolo mobile. Storia dell’immigrazione illegale in Europa (Mondadori, 2023) di Gabriele Del Grande. L’autore si confronterà con la giornalista e scrittrice Annalisa Camilli e con il presidente di ICS Gianfranco Schiavone; l’incontro è in collaborazione con Fondazione Luchetta, Ota, D’Angelo e Hrovatin di Trieste.
E se le foto non fossero vere? Fotogiornalismo, intelligenze artificiali, etica e disinformazione, è il tema dell’incontro in programma alle 20, in piazzetta Francesco Giuseppe I; sul palco Lisa Iotti, Virginia Padovese e Barbara Zanon, moderate da Alberto Bollis, vicedirettore esecutivo del Gruppo Nem.
Nel giardino di piazzetta Dell’Emigrante, alle 20.30, il focus sul Rapporto sul ben-vivere delle province italiane 2023. Classifiche, indicatori ibridi, benessere soggettivo, partecipazione e invecchiamento attivo con gli economisti Leonardo Becchetti e Maria Carmen Mazzilis e Lorenzo Semplici (Responsabile del Centro studi e valutazioni di NeXt Economia), moderati dal direttore di Avvenire Marco Girardo.
Gran finale, al Palatenda, alle 21.15, con lo spettacolo Lercio Live, dedicato al sito satirico di finte notizie di taglio umoristico, comico e grottesco, ideato da Michele Incollu come parodia della free press Leggo. Sul palco l’insegnante Rosaria Greco e l’autore di lercio.it Andrea Sesta.

 

INGRESSO LIBERO
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Il programma può subire variazioni indipendenti dalla volontà dell’organizzazione.
In caso di maltempo gli appuntamenti potrebbero subire delle modifiche di location.
Si consiglia di controllare il programma online aggiornato in tempo reale.

Il Festival del Giornalismo chiede #VeritàeGiustiziaperGiulioRegeni
All’interno dell’Infopoint si potranno trovare i braccialetti e le spille gialle a offerta libera, per aiutare la famiglia a sostenere i costi delle spese legali.

Il Festival del Giornalismo chiede #GiustiziaperMarioPaciolla
All’interno dell’Infopoint si potranno trovare i braccialetti e le spille arancioni a offerta libera

INFOPOINT TURISMO FVG

Turismo FVG è presente nell’area del Festival, con materiale informativo [www.turismofvg.it].

CONCORSO VETRINE FESTIVAL

Anche quest’anno ogni angolo di Ronchi dei Legionari diventerà parte integrante del Festival del Giornalismo grazie ai numerosi commercianti, esercenti e artigiani che, con entusiasmo, hanno aderito al concorso vetrine. Ognuno di loro ha deciso di dedicare al Festival dall’11 al 16 giugno una vetrina o parte di essa o un’area interna del locale. Durante la manifestazione pubblico e ospiti saranno invitati a passeggiare per le vie cittadine e a votare la vetrina più bella.

 

STAMPA QUESTA PAGINA