Cosa abbiamo trovato
La sezione Approfondimenti Tematici esamina le trasformazioni strutturali che stanno ridefinendo il giornalismo contemporaneo, con un focus su intelligenza artificiale, informazione online e questioni giuridiche. Gli interventi di Lelio Simi, Walter Quattrociocchi, Ginevra Cerrina Feroni, Deborah Bianchi e Paolo Cagnan offrono una visione dettagliata dell’evoluzione del settore, con implicazioni che spaziano dall’etica dell’informazione alle dinamiche economiche.
Lelio Simi ha evidenziato, in un’analisi con un alto livello di dettaglio quantitativo, il declino della stampa cartacea e la difficoltà di trovare modelli di business digitali sostenibili, mentre l’informazione si sta frammentando sempre più a causa dell’influenza dei social media e dell’“economia dei creatori”, spingendo i lettori verso un consumo di notizie incidentale e superficiale. E quanto l’influenza dei social media sia rilevante nella formazione dell’opinione pubblica, i relativi problemi delle polarizzazioni e della crisi della fiducia nei media tradizionali, sono i temi al centro della relazione di Walter Quattrociocchi ed Anita Bonetti.
Le questioni giuridiche e deontologiche del giornalismo digitale, anche in considerazione delle recenti decisioni di alcune grandi piattaforme online di abbandonare i sistemi di moderazione basati sul cd. fact checking, insieme alle ultime notizie in materia di sviluppo delle IA generative, sono analizzate da Ginevra Cerrina Feroni con un’attenzione particolare alle implicazioni ed ai confini posti dal Digital Services Act e dall’AI Act sulla regolamentazione delle piattaforme online.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel giornalismo, in relazione alle complesse problematiche del diritto d’autore, è studiato da Deborah Bianchi che mette in luce i limiti economici degli accordi tra editori e aziende tecnologiche e la necessità di individuare nuovi strumenti giuridici per l’uso dei contenuti editoriali nei modelli di intelligenza artificiale.
Paolo Cagnan ha raccontato, con un’ampia serie di interviste e testimonianze, l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle redazioni italiane, discutendo le opportunità di automazione dei processi giornalistici, ma anche i rischi di una progressiva sostituzione del lavoro umano.
Le correlazioni tra le diverse analisi mostrano come la digitalizzazione e la tecnologia stiano ridefinendo non solo i modelli economici del giornalismo, ma anche il suo ruolo nella società.
La crescente dipendenza dalle piattaforme social e dagli strumenti di IA pone interrogativi etici e strategici: da un lato, il giornalismo deve adattarsi a un panorama informativo sempre più frammentato e competitivo; dall’altro, deve mantenere la propria funzione di garante della qualità e della veridicità dell’informazione.
L’adozione di modelli di business innovativi, la regolamentazione dell’uso dell’IA e il rafforzamento della trasparenza e della qualità informativa potrebbero essere le chiavi per affrontare le difficoltà attuali del giornalismo.