Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale
10/02/2025
Un codice che cambia al cambiare della società, “mai stando un passo indietro, piuttosto di fianco”. E che cambia al mutare delle leggi. Così il presidente nazionale dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, ha spiegato il perché del nuovo Codice deontologico delle giornaliste e dei giornalisti, varato l’11 dicembre scorso e in vigore dal 1 giugno 2025. Bartoli ne ha discusso a Bari, durante l’evento nel quale si è parlato anche del master in giornalismo organizzato dall’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
“È un testo agile, chiaro, sintetico – ha spiegato Bartoli – che non è fatto solo per i giornalisti e le giornaliste, ma soprattutto per i cittadini, cioè chiunque potrà capire se un collega ha lavorato bene in maniera corretta e rispettosa della deontologia o meno”
Tra le novità del nuovo Codice, “l’intelligenza artificiale, i dati personali, la lealtà tra i colleghi, il rispetto dei contratti di lavoro, tutte novità che prendono atto anche del mutato quadro legislativo e delle mutate condizioni sociali, cioè della sensibilità della società che è cambiata in questi anni”. Presenti all’evento il rettore di Uniba, Stefano Bronzini, il
presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, Piero Ricci, e il coordinatore del Master in Giornalismo, Luigi
Cazzato “Questo master sul giornalismo – ha aggiunto il rettore Bronzini – e che è l’unico a sud di Roma, da più di 20 anni
facilita l’inserimento in un mondo del lavoro che vive alterne fortune e, quindi, dà un percorso di professionalità a tutti
coloro che vogliono intraprendere questa strada”. “Come consiglio nazionale – ha concluso Bartoli – abbiamo presentato
all’unanimità un progetto di riforma che prevede innanzitutto la riforma dell’accesso alla professione, un accesso per via
universitaria attraverso una laurea specialistica in giornalismo che prevede anche un consistente periodo di formazione pratica. Però è il Parlamento che deve operare, un Parlamento che nei decenni – ha concluso – non ha mai dato un segno concreto di voler dare una svolta a questa professione”. (fonte ANSA).
URL pagina: https://www.odg.it/bartoli-codice-deontologico-giornalisti-e-anche-per-cittadini-presidente-odgparlamento-intervenga-su-accesso-professione/60035
Copyright ©2025 Ordine Dei Giornalisti