Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto

Premio "Giuseppe De Carli" 8ª EDIZIONE dedicata ai temi della speranza, delle migrazioni e del dialogo interreligioso - Ordine Dei GiornalistiOrdine Dei Giornalisti

Ordine dei Giornalisti - Consiglio Nazionale

Premio “Giuseppe De Carli” 8ª EDIZIONE dedicata ai temi della speranza, delle migrazioni e del dialogo interreligioso

13/02/2025

LANCIATA L’8ª EDIZIONE 2025  del Premio  “GIUSEPPE DE CARLI” in collaborazione con l’Associazione ISCOM

 

Viene lanciata ufficialmente l’8ª edizione (2025) del Premio giornalistico “Giuseppe De Carli“, dedicato alla memoria del vaticanista fondatore di Rai Vaticano scomparso il 13 luglio del 2010 e promosso dall’omonima Associazione che porta avanti il suo ricordo e il suo insegnamento.

Saranno 3 le sezioni a cui ci si potrà iscrivere:

Sezione 1 (Generale), sul tema “Testimoni di speranza in un mondo da aggiustare” collegata direttamente ai temi del Giubileo in corso, guardando al racconto di esperienze di rinascita e di speranza, appunto, nonostante le lacerazioni di un mondo in continuo conflitto ma bisognevole di essere “guarito” e “aggiustato”.

Sezione 2 (Comunicazione e migranti), promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Informazione, migranti e rifugiati” e l’’Associazione ISCOM, sul tema “Rompere gli stereotipi: rifugiati e immigrati si raccontano”.

Sezione 3 (Giornalismo e tradizioni religiose), promossa dall’Associazione in collaborazione con il Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose” e l’Associazione ISCOM sul tema “Costruire ponti: il ruolo dei media nel racconto delle religioni”.

Come ormai da molti anni, il Premio è riservato a giornalisti (professionisti, pubblicisti, praticanti o corrispondenti esteri) che operano nell’ambito dell’informazione religiosa, nei settori della carta stampata, dell’emittenza radiofonica, televisiva e dei media digitali, in testate sia nazionali che estere.

Confermata anche la categoria giovani, riservata a quanti – alla data del 31 dicembre 2024 – non avranno superato il 30° anno di età; e la categoria riservata ai fotografi (compresi gli under 30) che abbiano pubblicato immagini su testate ufficiali aventi sempre come tema centrale quello prescelto per l’edizione in corso.

Gli articoli partecipanti al Premio dovranno essere stati prodotti e diffusi nel periodo dal 1 marzo 2024 al 31 marzo 2025, mentre la data ultima per la presentazione del materiale è fissata al 30 giugno 2025.

Tra ottobre e novembre, presso la Pontificia Università della Santa Croce, la cui Facoltà di Comunicazione è partner accademico del Premio, sarà organizzata la tradizionale giornata di studi sulla professione giornalistica e le sfide del mondo attuale, con cerimonia di consegna dei Premi ai vincitori.

La Giuria, che sarà comunicata al termine delle iscrizioni, è composta da giornalisti, docenti universitari, operatori della comunicazione, religiosi e persone che hanno lavorato a stretto contatto con Giuseppe De Carli.

Un mondo più giusto e solidale

“In un’epoca in cui i conflitti sembrano prevalere, il Premio Giuseppe De Carli vuole essere una voce di speranza, un invito ai giornalisti a raccontare le storie che ispirano e costruiscono ponti, contribuendo a un mondo più giusto e solidale”, ha dichiarato Giovanni Tridente, Presidente dell’omonima Associazione che da oltre dieci anni organizza l’evento biennale, in occasione del lancio di questa ottava edizione.

“Il nostro impegno si inserisce nel cuore della missione ecclesiale e nella necessità condivisa a livello globale di favorire il dialogo tra popoli e culture. Siamo infatti convinti che il giornalismo, quando mosso da valori autentici, possa ancora essere, nonostante tutto, uno strumento potente di riconciliazione e speranza”.

Leggi qui il Bando per la nuova edizione del Premio

————————————–
Info:
info@associazionedecarli.it

http://www.associazionedecarli.it

URL pagina: https://www.odg.it/premio-giuseppe-de-carli-8a-edizione-dedicata-ai-temi-della-speranza-delle-migrazioni-e-del-dialogo-interreligioso/60139