Quanti tipi di verità esistono e soprattutto abbiamo noi gli strumenti per cercare la verità, per difenderci e capire quali sono le notizie false, per smontare i meccanisti della post verità che mescola propaganda e informazione? GiULiA Giornaliste Sardegna si è interrogata su questi temi e per cercare di darsi delle risposte ha coinvolto 18 “voci esperte” che operano nelle diverse discipline dalla filosofia, alla linguistica, dalla giurisprudenza al giornalismo, alle quali ha chiesto di approfondire gli argomenti, offrendo punti di vista diversi nell’analisi delle diverse facce della verità.
All’idea di verità al singolare ne è subentrata, una alternativa che evidenzia la sua pluralità, le diverse sfaccettature con le quali si presenta. La verità, o meglio la sua ricerca, sta nell’impegno di ognuna e ognuno di noi nel perseguirla.
Nasce così il volume Le verità di Giulia giornaliste Sardegna in collaborazione con l’Università degli studi di Cagliari, nel quale si sviluppano concetti come quello relativo alla verità dogmatica che è propria della fede, alla verità processuale che scaturisce dalle regole del processo, a quella ontologica o alla verità sostanziale dei fatti rappresentata dall’informazione, alla verità storica, epistemologica, alla post-verità che si sviluppa nella comunicazione politica.
“A volte- si legge nell’introduzione a firma di Susi Ronchi (giornalista e coordinatrice di GiULiA Sardegna) ed Elisabetta Gola (PProrettrice per la comunicazione e l’immagine e direttrice del dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia dell’Università di Cagliari- abbiamo l’impressione di trovarci di fronte a forme accentuate di conformismo nella narrazione dei fatti e si affaccia il sospetto che il principio basilare al quale dovrebbero ispirarsi le fonti primarie e secondarie delle nostre informazioni, vale a dire la verità sostanziale dei fatti, non sempre resista alla volontà di offrire una versione attenuata, o accentuata o addirittura manipolata, di ciò che è effettivamente accaduto. Il sensazionalismo e la ricerca dello scoop per prevalere sulla concorrenza, sono virus sempre in agguato, specie in un momento come quello attuale di crisi delle vendite e degli ascolti, e possono fiaccare il senso di responsabilità, pur generalmente prevalente, che è anche prescritto dal Testo Unico dei doveri del giornalista.”
Il lavoro di analisi nel libro “LE VERITÀ”, oltre a tenere un faro acceso su un tema che è alla base della nostra deontologia (“Il dovere della verità”), fornisce spunti e strumenti necessari per non perdersi nel mare magnum di dati e notizie che travolge la nostra quotidianità, per cercare di discernere il vero dal falso, per orientare non solo le nostre concezioni del mondo e la visione dei grandi temi del nostro vissuto, ma anche le scelte quotidiane che ci caratterizzano come persone.
Il libro diventa quindi una sorta di vademecum per orientare non solo le nostre concezioni del mondo ma anche le nostre scelte con una maggiore consapevolezza.
GiULiA Giornaliste sta per Giornaliste Unite Libere Indipendenti Autonome ed è un’associazione che opera per promuovere l’uguaglianza dei generi nella società con particolare attenzione al mondo del giornalismo.
Le autrici e gli autori sono: Valeria Agresti, Giuseppe Buturi, Serena Bersani, Francesco Birocchi, Michele Camerota, Roberta Celot, Marco Cocco, Luciano Colombo, Massimo Dell’Utri, Francesca Ervas, Adriano Fabris, Silvia Garambois , Elisabetta Gola, Micaela Morelli, Francesco Paoli, Marco Pignotti, Susi Ronchi, Simonetta Selloni, Silvano Tagliagambe.
info sgt.giuliagiornalistesardegna@gmail.com