Oltre le parole
Stalking, maltrattamenti, violenze, stupro, femminicidio: come comunicare la violenza contro le donne è il titolo del nuovo vademecum curato dal Coordinamento per le Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, scaricabile gratuitamente dall’home page del sito www.odg.it.
La comunicazione sulle violenze nei confronti delle donne ha un impatto profondo sulla società e nel contrasto alle culture patriarcali. Il Coordinamento per le Pari Opportunità del Cnog, nella convinzione che il giornalismo deve fare la sua parte e il diritto di cronaca non può trasformarsi in un abuso, ha ideato questo semplice vademecum, di facile consultazione che potrà essere di aiuto a scegliere le parole giuste per raccontare fatti di cronaca nei quali la donna è vittima di violenza. Scegliamo le parole con cura, consapevoli della grande responsabilità che la professione comporta.
Il Coordinamento per le Pari Opportunità dell’Ordine nazionale dei giornalisti mette a disposizione questo vademecum per una corretta narrazione delle violenze contro le donne. Il lavoro rappresenta una sintesi dei corsi di formazione realizzati in questi anni dal Cnog in collaborazione con GiULiA giornaliste e con la rete delle Cpo e dei report dell’Osservatorio Step Ricerca e Informazione sulla violenza alle donne del quale la CPO Cnog è partner.
(Il vademecum è stato realizzato da Margherita Agata, Cristina Caccia, Lavinia Rivara, con il coordinamento di Elisabetta Cosci e curato dal Coordinamento per le Pari Opportunità del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti).
Per scaricare il vademecum puoi cliccare qui: Oltre le parole -Vademecum